Venerdì 2 agosto: Avifauna a Miramare, tra arte e natura
Una passeggiata per adulti e famiglie tra natura e arte, alla scoperta dei tanti uccelli che popolano il Parco di Miramare e l’antistante area marina, ma anche di quelli, nascosti o ben visibili, che si celano all’interno del Castello.
È dedicato all’avifauna, in un inedito connubio fra arte e natura, il primo degli appuntamenti di agosto organizzati in occasione delle aperture serali straordinarie del Castello, visitabile fino alle 22.30, e gratuiti in quanto realizzati in collaborazione tra il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare e il WWF Area Marina Protetta e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Venerdì 2 agosto alle 18, quindi, ci sarà un’occasione unica per farsi guidare da un esperto ornitologo dello staff WWF che, con l’ausilio di binocolo o cannocchiale, aiuterà i partecipanti a identificare le diverse specie che popolano il Parco e la riserva marina – tra marangoni, gabbiani, picchi e balestrucci -, svelando curiosità e caratteristiche di ciascuna.
Ma molti sono anche gli uccelli che si celano fra le opere, sulle tele e nelle preziose decorazioni dell’imponente castello. Del resto, si sa quanta passione, accompagnata anche da una vera e propria sete di conoscenza, avesse l’arciduca Massimiliano d’Asburgo per la natura nelle sue multiformi espressioni. La visita nelle sale della dimora signorile di Massimiliano e Carlotta sarà curata dagli storici esperti del Museo.
Attenzione: posti limitati! La partecipazione è gratuita ma la prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
Info e prenotazioni allo 040 224147 int.3 o all’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Nell'immagine, un esemplare di airone cenerino accanto alla Sfinge nel porticciolo di Miramare. Foto di Paolo Utmar